Доступные курсы

Il corso di Historical Linguistics, offerto per la Laurea magistrale in Linguistics, impartito in lingua inglese, è coordinato dalla Prof.ssa P. Cotticelli e vedrà l'intervento del Visiting Professor Velizar Sadovski (Accademia delle Scienze di Vienna) nella prima parte del corso (27 ore – 4,5 CFU). La seconda parte (27 ore – 4,5 CFU) sarà tenuta dalla coordinatrice, Prof.ssa Paola Cotticelli.
Il Corso affronta e illustra il fenomeno della composizione nelle lingue indoeuropee antiche e moderne in modo complessivo, esaminando la storia dei metodi classificatori, dai grammatici indiani ai nostri giorni, le teorie ad essi collegate, e gli esempi presi da diverse lingue come punto di partenza per un’analisi sincronica e diacronica.

PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza dei fondamenti della linguistica sincronica e diacronica (acquisiti nel primo anno del CdS e nei precedenti Corsi triennali).
A chi ritenesse di non aver acquisito con sicurezza tali fondamenti, si consiglia di consultare i docenti e di avvalersi di manuali base (e.g. Graffi — Scalise, Introduzione allo studio del linguaggio; Magni, Linguistica storica; J. Clackson, Historical linguistics).

RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente l’uso critico dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica storica per l’arricchimento culturale e professionale del linguista e in generale della figura dell’intellettuale di formazione linguistica, storico-filologica e umanistica.
L'insegnamento offre quindi una chiave di lettura e conoscenza del complesso del linguaggio umano fondamentale alla completezza della preparazione offerta dal Corso di LM in Linguistics. Le conoscenze acquisite sono infatti necessarie alla formazione del linguista e alla sua preparazione per l'ulteriore livello di studio (dottorati e simili) e per la professionalità nel mondo del lavoro sempre più caratterizzato da incontri di lingue e culture comunicative e da rapidi mutamenti.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
• riconoscere la tipologia dei composti e descriverle in modo corretto;
• illustrare i fondamenti dello studio del mutamento linguistico e le teorie che ne descrivono i fattori e le possibili cause in relazione alle strategie di formazione dei composti;
• saper applicare le conoscenze acquisite nell’ulteriore percorso di studio e/o professionale.
AMBITI TEMATICI DEL CORSO
1. Il linguaggio naturale, le lingue e le caratteristiche formali e funzionali della formazione di parola
2. Il sistema della composizione: storia, fenomeni, analisi, teorie.


ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO
L'insegnamento è diviso in due parti.

I parte (e Prof. Sadovki)

1. Introduzione generale
2. …
3. …..
4. ….
5. …..
6. ……

II Parte (Prof.ssa Cotticelli):
8. Cause e teorie:
8.1 …..
8.2. ……
8.3. ……..

MODALITÀ DIDATTICHE
(1) Lezioni frontali dedicate alle tematiche del corso favorendo l’intervento attivo dei partecipanti con domande e discussioni.
(2) Relazioni da esporre in aula da parte degli studenti sulla base di saggi relativi alle tematiche dell'insegnamento. I saggi saranno presentati a lezioni e scelti gli studenti secondo i singoli interessi.
(3) Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare al più presto il coordinatore che è a disposizione per concordare un programma il più possibile coerente con gli obiettivi e gli ambiti per i frequentanti e per supportare la lettura e comprensione del materiale durante la preparazione.



Per maggiori informazioni clicca qui

Grafi orientati, rappresentazioni, l'algebra dei cammini. Categorie e funtori, categorie di moduli. Filtrazioni: teoremi di Schreier e di Jordan-Hoelder. Scomposizioni in somme dirette, teorema di Krull-Remak-Schmidt. Algebra omologica: pushout, pullback, Ext, complessi, omologia. Teoria di Auslander-Reiten. Algebre di tipo finito e di tipo mansueto.

Al di fuori del monte ore dell'insegnamento, che comprende sia lezioni frontali che esercitazioni in aula, sono offerte attività di tutorato opzionali. In particolare, sono assegnati esercizi da svolgere a casa che vengono corretti individualmente da un tutor e discussi durante le ore di esercitazione.


Per maggiori informazioni clicca qui

La Società Italiana di Genetica Agraria comunica l'organizzazione della seconda edizione del Corso teorico-pratico "New breeding techniques: CRISPR/Cas9 in plants", che si svolgerà da martedì 2 luglio 2019 a venerdì 5 Luglio 2019, a Verona, Strada Le Grazie 15, presso il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università degli Studi di Verona. 

Il Corso è strutturato con una prevalenza di attività pratiche in laboratorio e in aula informatica. La parte iniziale, teorica, verte sulle nuove tecniche di breeding, focalizzandosi sull'approccio CRISPR/Cas9 in ambito vegetale, sulle principali applicazioni esistenti e sul quadro normativo vigente. La parte pratica in aula informatica prevede la progettazione in silico di costrutti CRISPR/Cas9 e l'analisi di sequenze (Sanger/Illumina) derivanti da eventi di editing genomico (target e off-target). La parte pratica in laboratorio prevede la trasformazione in vitro di espianti vegetali e l’applicazione dei metodi molecolari per lo screening degli eventi di trasformazione.

Il corso di aggiornamento professionale si propone di:

  • Analizzare bisogni epidemiologici e assistenziali emergenti;
  • Progettare cambiamenti nei processi lavorativi dei diversi contesti anche per valorizzare livelli di competenza differenziati tra i professionisti;
  • Sviluppare capacità di applicare linee guida ed evidenze di ricerca nella pratica clinica e organizzativa.

Questo gruppo è finalizzato alla divulgazione e scambio di informazioni, materiali e chiarimenti inerenti ai workshop del progetto Impresa 4.0

Gentile Referee La ringraziamo per aver collaborato come valutatore nell'ambito del Bando per la Ricerca di Base promosso dall'Università di Verona. 

Con la compilazione del presente questionario consentiremo finalmente agli uffici preposti a procedere alla liquidazione di quanto pattuito. 

Al termine dell'inserimento dei dati Le chiediamo cortesemente di stampare il documento prodotto dal sistema ed inviarlo con marca da bollo di 2 euro a Area Ricerca - Liaison Office Via San Francesco 22, 37129 Verona specificando sulla busta C.A. D.ssa Alessia Pamploni.

Qualora fossero necessari ulteriori dettagli per istruire correttamente la pratica di liquidazione, i nostri uffici la contatteranno per richiedere le informazioni richieste.

La D.ssa Alessia Pamploni 045 802 8659 rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

Progetto sperimentantale per la condivisione dei gruppi di ricerca

l corso è riservato a persone che non hanno alcuna conoscenza della lingua russa e che sono interessati ad impararne le basi (studenti dell’Ateneo di Verona e persone non vedenti o ipovedenti). Ai fini del progetto di ricerca, all’interno del quale si inserisce il corso, è necessario che una parte degli iscritti sia formata da persone ipovedenti o non vedenti (anche non iscritte all’Università di Verona).

Il corso è aperto ad un massimo di 40 partecipanti, di cui 24 studenti dell’Università di Verona. Per iscriversi è necessario compilare la Domanda di iscrizione in formato elettronico e sostenere un breve colloquio motivazionale con gli organizzatori del corso. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Agli studenti dell’Ateneo che sono iscritti ai CdS che hanno accreditato il corso (tutti i CdS triennali e magistrali del Dipartimento di Lingue, il CdS di Linguistics per il Dipartimento di CUCI) saranno riconosciuti 3 CFU D o F a seconda del CdS.

Ottieni informazioni dettagliate sul corso cliccando sul documento di PRESENTAZIONE DEL CORSO


Vai alla Domanda di iscrizione cliccando sul MODULO DI RICHIESTA ISCRIZIONE


Il corso affronterà i seguenti argomenti:

1. fondamenti generali del funzionamento del sistema nervoso: dal neurone alle reti neurali
2. cenni di anatomia del sistema nervoso centrale
3. cenni di valutazione neuropsicologica
4. malattie neurologiche
5. disturbi del neurosviluppo
6. il ruolo dell'insegnante e la relazione d'aiuto


Per maggiori informazioni clicca qui

PER ACCEDERE AL CORSO INSERIRE IN BASSO A SINISTRA LA CHIAVE DI ISCRIZIONE CHE TROVATE NEL MESSAGGIO SUL CORSO O NELL'EVENTUALE ALLEGATO CHE AVETE RICEVUTO DALLA VOSTRA SCUOLA

Destinatari: docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Periodo: maggio-agosto

Durata: circa 10 ore

Modalità: online con video lezioni registrate

Costo: gratuito

Contatto: clima21@ateneo.univr.it

Il corso è particolarmente indicato per i docenti che saranno impegnati nellinsegnamento trasversale dell’educazione civica. Tuttavia, il materiale didattico del corso potrà essere utilizzato in toto o in parte, ed adattato al proprio insegnamento, da parte di qualsiasi docente interessato, soprattutto nell’ambito di materie quali le scienze, la tecnologia, la geografia, la storia, l’economia e la lingua inglese. 

Il corso è stato disegnato in collaborazione da alcuni docenti dell’Università Bocconi di Milano, dell’Università degli Studi di Verona e della Georgia State University di Atlanta, specializzati in discipline economiche, statistiche, e ambientali. 

Il corso avrà luogo interamente online e include video lezioni registrate, diapositive, materiale interattivo e quiz per gli studenti. 

Il corso è asincrono e quindi fruibile in modo autonomo dai partecipanti. Non ci sono orari prestabiliti in cui vedere le lezioni. 

Il corso si compone di 3 moduli: 

Modulo I - La Scienza dei Cambiamenti Climatici;

Modulo II - Gli Impatti dei Cambiamenti Climatici;

Modulo III - Essere Parte della Soluzione come Individuo e Società.

L’Università degli Studi di Verona rilascerà un attestato di frequenza a tutti i docenti partecipanti che avranno completato il corso. 

Il materiale del corso è comunque accessibile a tutti i docenti che completeranno l'iscrizione indipendentemente dalla partecipazione al corso.


Destinatari: docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Iscrizione: l'iscrizione a questa edizione è chiusa, però ci si può iscrivere all'edizione estiva qui 

https://tinyurl.com/corso-cambiamenti-climatici

Durata: circa 10 ore

Modalità: online con video lezioni registrate

Costo: gratuito

Contatto: clima@ateneo.univr.it

Il corso è particolarmente indicato per i docenti che saranno impegnati nellinsegnamento trasversale dell’educazione civica. Tuttavia, il materiale didattico del corso potrà essere utilizzato in toto o in parte, ed adattato al proprio insegnamento, da parte di qualsiasi docente interessato, soprattutto nell’ambito di materie quali le scienze, la tecnologia, la geografia, la storia, l’economia e la lingua inglese. 

Il corso è stato disegnato in collaborazione da alcuni docenti dell’Università Bocconi di Milano, dell’Università degli Studi di Verona e della Georgia State University di Atlanta, specializzati in discipline economiche, statistiche, e ambientali. 

Il corso avrà luogo interamente online e include video lezioni registrate, diapositive, materiale interattivo e quiz per gli studenti. 

Il corso è fruibile in modo autonomo dai partecipanti durante il mese di durata del corso. Non ci sono orari prestabiliti in cui vedere le lezioni. 

Il corso si compone di 3 moduli: 

Modulo I - La Scienza dei Cambiamenti Climatici;

Modulo II - Gli Impatti dei Cambiamenti Climatici;

Modulo III - Essere Parte della Soluzione come Individuo e Società.

L’Università degli Studi di Verona rilascerà un attestato di frequenza a tutti i docenti partecipanti che avranno completato il corso. 

Il materiale del corso è comunque accessibile a tutti i docenti che completeranno l'iscrizione indipendentemente dalla partecipazione al corso.




In questa sezione vi carichiamo gli esercizi, divisi per argomento, che vi servono per preparare al meglio l'esame di Matematica. Potrete poi confrontarvi con i vostri compagni in aula negli incontri programmati, o tramite la chat che trovate all'interno della sezione!

STATISTICA

In questa sezione vi carichiamo gli esercizi, divisi per argomento, che vi servono per preparare al meglio l'esame di Statistica. Potrete poi confrontarvi con i vostri compagni in aula negli incontri programmati, o tramite la chat che trovate all'interno della sezione!

Se avrete difficoltà, contattateci!

CHIMICA INORGANICA

In questa sezione vi carichiamo gli esercizi, divisi per argomento, che vi servono per preparare al meglio l'esame di Chimica Generale ed Inorganica. Potrete poi confrontarvi con i vostri compagni in aula negli incontri programmati, o tramite la chat che trovate all'interno della sezione!

Se avrete difficoltà, contattateci!

FISICA


In questa sezione vi carichiamo gli esercizi, divisi per argomento, che vi servono per preparare al meglio l'esame di Fisica. Potrete poi confrontarvi con i vostri compagni in aula negli incontri programmati, o tramite la chat che trovate all'interno della sezione!

Se avrete difficoltà, contattateci!


Ciao ragazze/i,

In questa sezione vi carichiamo gli esercizi, divisi per argomento, che vi servono per preparare al meglio l'esame di Chimica Organica. Potrete poi confrontarvi con i vostri compagni in aula negli incontri programmati, o tramite la chat che trovate all'interno della sezione!

Se avrete difficoltà, contattateci!

Il corso, teorico e pratico, si propone di esaminare i segnali molecolari che governano il dialogo tra piante e patogeni e di illustrare il ruolo delle biotecnologie nella ricerca di base e applicata al controllo delle malattie delle piante. Il programma prevede una descrizione dell’interazione pianta-patogeno, illustrazione dei meccanismi molecolari di resistenza delle piante dalla percezione alla risposta di difesa e descrizione dei meccanismi di virulenza dei patogeni con, in chiusura, una rassegna delle applicazioni biotecnologiche.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze di base relative alla struttura e funzione dei genomi con particolare attenzione al genoma umano. Il corso approfondirà inoltre alcune metodiche per l'analisi del genoma, includendo le più avanzate tecniche di sequenziamento e mappatura. Il corso si svolgerà attraverso due lezioni frontali di 4 ore ciascuna ed includerà una visita ad un laboratorio di genomica con la possibilità di visionare alcuni degli strumenti descritti durante le lezioni.


La prima parte del corso si propone di esaminare l’importanza dei lipidi e delle sostanze antiossidanti negli alimenti. I lipidi alimentari (grassi, oli e derivati) con riferimento alle problematiche di utilizzo reale delle varie tipologie di grassi/oli (es. palma, burro, etc.) e anche degli accenni riguardanti le proprietà salutistiche (ac. grassi saturi, insaturi, etc.). Le sostanze antiossidanti negli alimenti. Cosa significa antiossidante e quali sono le peculiarità di una sostanza con capacità antiossidante. Utilizzo di sostanze antiossidanti per migliorare la stabilità degli alimenti (funzione tecnologica) e per contrastare lo stress ossidativo (funzione nutrizionale). Importanza degli antiossidanti naturali.

La seconda parte del corso si propone di esaminare come la percezioni tattili, gustative e aromatiche di un alimento possano essere valutate oggettivamente tramite l'analisi sensoriale. In particolare verrà messa in evidenza la differenza fra assaggiare, degustare e valutare sensorialmente un alimento e come le informazioni scientifiche ottenute possano essere utilizzate in ambito produttivo industriale e in ambito nutrizionale con riferimento ai vari stadi di vita di un individuo. Introduzione all'analisi sensoriale, fisiologia dei sensi, fattori che influenzano la valutazione e loro gestione. Differenze fra degustazione e analisi sensoriale. Errori fisiologici, errori psicologici. Descrizione dei principali test sensoriali.  Esempi. 

Ti piacciono i problemi ed i puzzle di carattere matematico-algoritmico?
Ti intrigano gare e sfide in problem solving e programmazione?
Il corso "Sfide di Programmazione" si propone come contenitore per uno spazio
autogestito dagli studenti, che fornisca un punto di aggregazione per incontrarsi con altri ragazzi con questi interessi, organizzare squadre, od avventurarsi in progetti comuni. Siamo aperti a tutte le facolta', non ci sono prerequisiti di partenza se non la curiosita' e l'interesse.
Se sei curioso, vieni con la tua proposta di una sfida, e capiremo assieme se interessa anche ad altri e come dovuto organizzarci per affrontarla.

Nel nostro Base Camp vorremo incubare squadre che partecipino a competizioni esterne quali: gare ACM, GoogleJam, gare COCI, sfide o progetti su topCoder, google Hash Code, gare a squadre ...)


Potrai inoltre proporre o portare avanti delle sfide dove il calcolatore possa giocare un ruolo importante nella soluzione di problemi aperti dal facile all'impossibile. 

Insieme coi compagni che prenderanno cura alla gestione dei vari rami,
cercheremo di tenere aggiornati i calendari degli incontri e le proposte attive sul sito di e-learning. 

Le tematiche preferenzialmente considerate faranno capo all'algoritmica, al problem solving, alla matematica discreta, ai giochi, alla programmazione, magari anche alla didattica.

Il corso avanzato si pone l’obiettivo di approfondire le tecniche e le metodologie di apprendimento on-line al fine di progettare e predisporre il proprio ambiente formativo con un approccio dinamico, inclusivo e innovativo. Il corso alterna momenti teorici con numerose esercitazioni pratiche, al fine di permettere all’utente un’immediata applicazione alla propria attività didattica.

Il corso base si pone l’obiettivo di introdurre l’utente all’utilizzo delle principali funzionalità della piattaforma di e-Learning (Moodle). Sono le conoscenze di base propedeutiche al successivo livello. Per chi conosce già le funzionalità di Moodle il corso non risulta necessario.

Prerequisiti competenza linguistica : Livello B2 Completo.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni (e/o risultati) rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente. Nel secondo caso, è necessario il rilascio di un certificato di equipollenza da parte del CLA.

1.STORIA DELLA LINGUA INGLESE
- Old English
- Middle English
- Early Modern English
- L’inglese moderno e le sue varietà

2.FONETICA E FONOLOGIA
- L’IPA (International Phonetic Alphabet) e la trascrizione fonetica
- gli organi fonatori
- fono e fonema
- vocali e consonanti
- luogo di articolazione
- modo di articolazione
- accento 


3. MORFOLOGIA
- parole lessicali e parole funzionali
- il morfema
- la formazione delle parole:
- flessione
- derivazione
- compounding
- abbreviazione
- back-formation
- class conversion

Le presentazioni delle lezioni saranno rese disponibili online durante il corso sulla piattaforma Moodle. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ottenere la password di accesso.


Per maggiori informazioni clicca qui

Curso de preparación a la certificación CLA de B2 para la Lengua española 

Parte 1 : Test informatizado

Parte 2: Prueba escrita y Prueba oral

RADIOLOGIA TORACICA ED OSTEO-ARTICOLARE 1

RADIOLOGIA ADDOMINALE GASTROINTESTINALE

COLLOAPPARATO URINARIO, APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE

RADIOLOGIA CARDIOVASCOLARE, SENOLOGIA, OSTEO-ARTICOLARE 2

Radiologia toracica e osteo-articolare

Il Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica intende promuovere una formazione di alto livello incentrata sull’integrazione tra studi linguistici e letterari anche negli aspetti riguardanti le Digital Humanities allo scopo di formare una coscienza critica della realtà multiculturale/plurilinguistica e la capacità di agire su tale realtà. Il dottorando acquisirà strumenti metodologici e teorici atti a condurre la propria ricerca nei vari campi culturali e professionali delle materie di studio.

Nel curriculum Letterature e Culture Straniere gli apporti della teoria critica in ambito letterario valorizzeranno una dimensione interdisciplinare ed interculturale fornendo gli strumenti per un costante aggiornamento delle interfacce estetiche e storiche e permettendo un’interrogazione attenta dei rapporti tra testo letterario e contesto, tra opere letterarie e relativi saperi.
 
Nel curriculum Lingue Straniere e Traduzione la dimensione delle lingue straniere (inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo) verrà studiata nelle sue diverse realizzazioni, con riferimento alle varietà diacroniche, diastratiche, diatopiche e diafasiche. Particolare attenzione verrà dedicata agli studi terminologici, lessicologici e lessicografici, anche in ottica contrastiva e traduttologica, integrando diverse metodologie d’analisi testuale che comprendano anche l’ausilio di corpora linguistici.
 
Il curriculum internazionalizzato di Linguistics, infine, offrirà una formazione specifica nei diversi livelli di analisi della linguistica, nonché una specializzazione in ambiti quali lo studio del contatto linguistico germanico-romanzo, le patologie del linguaggio, l'acquisizione e l'apprendimento delle lingue (L1 e L2), la linguistica storica e la linguistica comparata indoeuropea. Fornisce una formazione in metodologie tradizionali (p. es. l’indagine sul campo dialettologico), di laboratorio (p. es. le analisi acustiche di dati audio) e sperimentali (p. es. sia con techniche comportamentali come il priming e l'eye-tracking che neurofisiologiche come l’EEG).