Il corso, teorico e pratico, si propone di esaminare i segnali molecolari che governano il
dialogo tra piante e patogeni e di illustrare il ruolo delle biotecnologie
nella ricerca di base e applicata al controllo delle malattie delle piante. Il programma
prevede una descrizione dell’interazione pianta-patogeno, illustrazione dei
meccanismi molecolari di resistenza delle piante dalla percezione alla risposta
di difesa e descrizione dei meccanismi di virulenza dei patogeni con, in
chiusura, una rassegna delle applicazioni biotecnologiche.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze di base relative alla struttura e funzione dei genomi con particolare attenzione al genoma umano. Il corso approfondirà inoltre alcune metodiche per l'analisi del genoma, includendo le più avanzate tecniche di sequenziamento e mappatura. Il corso si svolgerà attraverso due lezioni frontali di 4 ore ciascuna ed includerà una visita ad un laboratorio di genomica con la possibilità di visionare alcuni degli strumenti descritti durante le lezioni.
La prima parte del corso si propone di esaminare l’importanza dei lipidi e delle sostanze antiossidanti negli alimenti. I lipidi alimentari (grassi, oli e derivati) con riferimento alle problematiche di utilizzo reale delle varie tipologie di grassi/oli (es. palma, burro, etc.) e anche degli accenni riguardanti le proprietà salutistiche (ac. grassi saturi, insaturi, etc.). Le sostanze antiossidanti negli alimenti. Cosa significa antiossidante e quali sono le peculiarità di una sostanza con capacità antiossidante. Utilizzo di sostanze antiossidanti per migliorare la stabilità degli alimenti (funzione tecnologica) e per contrastare lo stress ossidativo (funzione nutrizionale). Importanza degli antiossidanti naturali.
La seconda parte del corso si propone di esaminare come la percezioni tattili, gustative e
aromatiche di un alimento possano
essere valutate oggettivamente tramite l'analisi sensoriale. In
particolare verrà messa in evidenza la differenza fra assaggiare,
degustare e valutare sensorialmente un alimento e come le informazioni
scientifiche ottenute possano essere utilizzate in ambito
produttivo industriale e in ambito nutrizionale con riferimento ai vari
stadi di vita di un individuo. Introduzione all'analisi sensoriale, fisiologia dei sensi, fattori che influenzano la valutazione e loro
gestione. Differenze fra degustazione e analisi sensoriale. Errori fisiologici, errori psicologici. Descrizione dei principali test sensoriali. Esempi.