
- Gestor: Francesca Dal Maso
- Gestor: Stefano Porru
- Gestor: OTTAVIA SANTARELLI

UNI4Equity è un progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea nato nel 2023, con l'obiettivo di contrastare le molestie sessuali nel contesto accademico e promuovere l'uguaglianza di genere nelle università. Sotto il coordinamento dell'Università di Alicante e con la partecipazione tra gli altri dell'Università di Verona, quale unico Ateneo italiano, e, il progetto si propone di promuovere la conoscenza sulle tematiche di genere, la condivisione di buone pratiche, la sensibilizzazione, la formazione del personale, il supporto a vittime e testimoni, l'implementazione di politiche chiare, rafforzando le connessioni all'interno dell'Università di Verona e tra essa e il territorio. Questi obiettivi potranno essere raggiunti integrando strategie d'azione a diversi livelli di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) e prendendo in considerazione l'intera comunità universitaria, coinvolgendo personale studentesco, docenti, personale tecnico e amministrativo.
Questo Workshop, previsto nell'ambito delle formali attività di UNI4Equity, costituisce inoltre un'occasione di condivisione dei primi risultati raggiunti nell'ambito del progetto UNI4Equity. Nel primo modulo - erogato in modalità asincrona - verranno illustrati contesto, finalità e risultati preliminari del progetto. Il secondo modulo offrirà un occasione di interazione diretta con il team di psicologi e psichiatri i quali, utilizzando anche modalità di apprendimento esperienziale (scenari realistici, casi di studio, video, ecc.), forniranno tecniche di assertività per migliorare le abilità sociali e la capacità di affrontare personalmente una situazione critica legata ad una molestia sessuale. Il Workshop si concluderà nel terzo modulo con un focus sui gruppi di minoranza e con l'analisi delle procedure di gestione operativa, attuali e future, sulle molestie sessuali delineando lo scenario prossimo nella Università di Verona.
INFORMAZIONI GENERALI
La durata effettiva delle attività frontali del Worskshop è di circa 10 ore. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà completato almeno 75% di ogni modulo, il questionario pre workshop, il questionario di valutazione post workshop ed il questionario di soddisfazione presenti nella pagina Moodle del Workshop.
CFU: per gli studenti dei Corsi di Laurea, è stata richiesta la concessione di
1 CFU, che verrà riconosciuto qualora approvato dal Consiglio del singolo Corso. Il CFU sarà riconosciuto previo conseguimento dell’attestato di partecipazione.
ACCESSO E ISCRIZIONE
Il workshop si svolgerà in modalità ibrida. I Moduli 1 e 2, fruibili online in modalità asincrona su Moodle External, costituiscono requisito obbligatorio per la partecipazione al Modulo 3.
Il Modulo 3 si svolgerà venerdì 17 ottobre 2025, alle ore *** presso ***.
Per garantire una didattica interattiva, i posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti. L’iscrizione definitiva a questo incontro potrà essere effettuata direttamente su Moodle dopo aver terminato il Modulo 2.
- Gestor: Francesca Dal Maso
- Gestor: Stefano Porru

UNI4Equity è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nato nel 2023, con l’obiettivo di contrastare le molestie sessuali nel contesto accademico e promuovere l’uguaglianza di genere nelle università. Sotto il coordinamento dell’Università di Alicante e con la partecipazione tra gli altri dell’Università di Verona, quale unico Ateneo italiano, il progetto si propone di promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sulle tematiche di genere, la condivisione di buone pratiche, la formazione del personale, il supporto in particolare a vittime e testimoni, l’implementazione di politiche che rafforzino e sostengano le connessioni multidisciplinari all’interno dell’Università di Verona e tra essa e il territorio. Questi obiettivi potranno essere raggiunti integrando strategie d’azione a diversi livelli di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) e prendendo in considerazione l’intera comunità universitaria, coinvolgendo personale studentesco, docenti, personale tecnico e amministrativo. Questo è il secondo workshop UNI4Equity che viene offerto alla comunità di UNIVR e si inserisce nelle iniziative di prevenzione primaria con approccio trasformativo e intersezionale. Il workshop si compone di 3 moduli tematici. Nel primo modulo verranno esplorate le diverse prospettive teoriche inerenti a violenza di genere e molestie sessuali, analizzandone definizioni, manifestazioni, conseguenze e l'influenza di stereotipi e rappresentazioni mediatiche. Il secondo modulo sarà dedicato alla violenza e alle molestie sessuali nei contesti lavorativi, con un focus sull'analisi di casi studio per fornire strumenti di riconoscimento e intervento. Infine, il terzo modulo affronterà il problema delle molestie sessuali in ambito universitario, con un focus sulle risorse esistenti nel nostro ateneo.
Il team di docenti è ad impostazione multidisciplinare, con medici del lavoro, psicologi e psichiatri. Il Workshop coglierà l’occasione per illustrare gli attuali protocolli in uso in UNIVR riguardo alla prevenzione delle molestie sessuali e sulle strutture cui rivolgersi se si è vittime, perpetratori o testimoni e descriverà lo scenario prossimo nell’Università di Verona, illustrando le prospettive sulle nuove metodologie che UNIVR potrà adottare a seguito della conclusione del progetto di ricerca UNI4Equity.
La durata effettiva delle attività frontali del Worskshop è di circa 6 ore. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà completato almeno 75% di ogni modulo, il questionario pre workshop, il questionario di valutazione post workshop ed il questionario di soddisfazione presenti nella pagina Moodle del Workshop.
CFU: per gli studenti dei Corsi di Laurea, è stata richiesta la concessione di
1 CFU, che verrà riconosciuto qualora approvato dal Consiglio del singolo Corso. Il CFU sarà riconosciuto previo conseguimento dell’attestato di partecipazione.
- Gestor: Francesca Dal Maso
- Gestor: Stefano Porru
- Profesor: Olga Lucia Forlani